PROGRAMMA GOL
ADDETTO AL MAGAZZINO E LOGISTICA
All’interno del percorso verrà erogata la formazione del lavoratore addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo secondo quanto previsto dall’allegato A all’accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, all. VI, all’interno del quale sono individuati i requisiti minimi dei corsi di formazione teorico-pratici per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo. L’esame finale si svolgerà da parte di un soggetto accreditato per il rilascio dell’abilitazione.
Il corso è finalizzato a implementare le conoscenze necessarie per intervenire nella gestione dei flussi logistici, eseguendo le operazioni di ricevimento, stoccaggio e spedizione delle merci nel rispetto delle procedure interne e dei piani di sicurezza aziendali, e per registrare i movimenti di magazzino con l'ausilio di supporti informatici.
Approfondimento delle tematiche già trattate nei moduli precedenti - Tecniche di gestione del magazzino - Tecniche di Movimentazione delle merci.
DURATA:500 ore comprensivo di 200 ore di stage ed esame finale.
REQUISITI DI ACCESSO: percettori di sostegno al reddito anche in costanza di rapporto di lavoro, giovani (esclusi gli aderenti a Garanzia Giovani), uomini over 55, disoccupati di lunga durata e lavoratori con redditi sottosoglia.
Al termina del corso verrà rilasciato un ATTESTATO DI QUALIFICA PROFESSIONALE valido su tutto il territorio nazionale.
OPERATORE DI CAF E PATRONATO
DESCRIZIONE L’operatore di Caf e Patronato è una figura molto ricercata nel mercato del lavoro.
Fornisce assistenza alle persone fisiche, a lavoratori dipendenti, datori di lavoro e pensionati
nello svolgimento delle pratiche fiscali, previdenziali e assistenziali. Questa figura professionale
può inserirsi presso studi professionali, associazioni di categoria, centri di assistenza fiscale.
Le lezioni si articoleranno in sessioni di teoria accompagnate da esercitazioni pratiche.
OBIETTIVI: Il percorso formativo fornisce le adeguate competenze e know how per operare in centri CAF per fornire assistenza fiscale ed erogare servizi assistenziali offerti da Patronati quali richiesta o rinnovo permesso di soggiorno, presentazione di domande di pensione, pratiche di invalidità e disoccupazione.
CONTENUTI PRINCIPALI: v Interazione con il sistema informativo del contribuente · Identificare il processo fiscale · Conservare la documentazione in base alle normative vigenti · Realizzare gli adempimenti fiscali v Esecuzione degli adempimenti fiscali imposte dirette e indirette · Applicare le procedure per la realizzazione degli adempimenti previsti con utilizzo di software · Prestazioni assistenziali per Patronato, Colf e badanti v Formazione generale alla salute e sicurezza dei lavoratori v Tecnologie informatiche e competenze digitali trasversali v Parità tra uomini e donne e non discriminazione v Sviluppo sostenibile per la tutela del patrimonio ambientale e per il risparmio energetico ANAS FORMA PIEMONTE Agenzia per la Formazione Professionale accreditata Regione Piemonte Codice Operatore B 359-1 – Certificato Formazione n. 1379/001 – Certificato Orientamento n. 1584/001 – C.F.: 97816760017 – P.ta IVA: 11678400018 Strada Rubbianetta snc – Centro internazionale del Cavallo – Cascina Rubbianetta – Parco La Mandria .10040 Druento (TO) www.anasformapiemonte.it info@anasformapiemonte.it anasformapiemonte@pec.it +39 349 4513398
REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE : Qualifica professionale in ambito gestionale/amministrativo. In presenza di qualifica professionale diversa da quella sopraindicata è prevista la somministrazione di prova selettiva per l'accertamento delle capacità tecnico professionali necessarie e sufficienti per frequentare il percorso formativo (elementi di base di contabilità aziendale). L'eventuale ammissione di destinatari con Diploma di Licenza di scuola secondaria di primo grado e significativa esperienza di lavoro nel comparto di riferimento è subordinata al superamento delle prove selettive per l'accertamento delle capacità logico-matematiche e linguistiche (italiano) di livello base (equivalenti al livello 2 - Indagine IALS-ALL) e per l'accertamento delle capacità tecnico professionali necessarie e sufficienti per frequentare il percorso formativo (elementi di base di contabilità aziendale).
DESTINATARI: Percettori di sostegno al reddito anche in costanza di rapporto di Iavoro; disoccupati donne, giovani (esclusi gli aderenti a Garanzia Giovani), uomini over 55, persone con disabilità; disoccupati di lunga durata; lavoratori autonomi che cessano l'attività; lavoratori con redditi sotto soglia (lavoratori occupati che conservano Io stato di disoccupazione ai sensi dell'art. 4, co. 15- quater, del DL n. 4/2019 - soglia di incapienza).
MODALITA’ Dl SELEZIONE: Per tutti i partecipanti è previsto un colloquio motivazionale di orientamento. Inoltre, ai destinatari che non sono in grado di documentare le conoscenze informatiche (sistema operativo), viene somministrata una prova selettiva per l'accertamento di tale prerequisito. E’ previsto un incontro informativo per la presentazione del percorso.
DURATA CORSO : 150 ORE
COSTO: GRATUITO
CERTIFICAZIONE: VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE
SEDE DEL CORSO:
1. Via Borgoticino, 5 - 10155 Torino
2. Strada Rubbianetta snc – Parco la Mandria – 10040 Druento
PRE-ISCRIZIONI APERTE Per Info: amministrazione@anasformapiemonte.it — 327 284 9851 / 380 199 4707
Fornisce assistenza alle persone fisiche, a lavoratori dipendenti, datori di lavoro e pensionati
nello svolgimento delle pratiche fiscali, previdenziali e assistenziali. Questa figura professionale
può inserirsi presso studi professionali, associazioni di categoria, centri di assistenza fiscale.
Le lezioni si articoleranno in sessioni di teoria accompagnate da esercitazioni pratiche.
OBIETTIVI: Il percorso formativo fornisce le adeguate competenze e know how per operare in centri CAF per fornire assistenza fiscale ed erogare servizi assistenziali offerti da Patronati quali richiesta o rinnovo permesso di soggiorno, presentazione di domande di pensione, pratiche di invalidità e disoccupazione.
CONTENUTI PRINCIPALI: v Interazione con il sistema informativo del contribuente · Identificare il processo fiscale · Conservare la documentazione in base alle normative vigenti · Realizzare gli adempimenti fiscali v Esecuzione degli adempimenti fiscali imposte dirette e indirette · Applicare le procedure per la realizzazione degli adempimenti previsti con utilizzo di software · Prestazioni assistenziali per Patronato, Colf e badanti v Formazione generale alla salute e sicurezza dei lavoratori v Tecnologie informatiche e competenze digitali trasversali v Parità tra uomini e donne e non discriminazione v Sviluppo sostenibile per la tutela del patrimonio ambientale e per il risparmio energetico ANAS FORMA PIEMONTE Agenzia per la Formazione Professionale accreditata Regione Piemonte Codice Operatore B 359-1 – Certificato Formazione n. 1379/001 – Certificato Orientamento n. 1584/001 – C.F.: 97816760017 – P.ta IVA: 11678400018 Strada Rubbianetta snc – Centro internazionale del Cavallo – Cascina Rubbianetta – Parco La Mandria .10040 Druento (TO) www.anasformapiemonte.it info@anasformapiemonte.it anasformapiemonte@pec.it +39 349 4513398
REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE : Qualifica professionale in ambito gestionale/amministrativo. In presenza di qualifica professionale diversa da quella sopraindicata è prevista la somministrazione di prova selettiva per l'accertamento delle capacità tecnico professionali necessarie e sufficienti per frequentare il percorso formativo (elementi di base di contabilità aziendale). L'eventuale ammissione di destinatari con Diploma di Licenza di scuola secondaria di primo grado e significativa esperienza di lavoro nel comparto di riferimento è subordinata al superamento delle prove selettive per l'accertamento delle capacità logico-matematiche e linguistiche (italiano) di livello base (equivalenti al livello 2 - Indagine IALS-ALL) e per l'accertamento delle capacità tecnico professionali necessarie e sufficienti per frequentare il percorso formativo (elementi di base di contabilità aziendale).
DESTINATARI: Percettori di sostegno al reddito anche in costanza di rapporto di Iavoro; disoccupati donne, giovani (esclusi gli aderenti a Garanzia Giovani), uomini over 55, persone con disabilità; disoccupati di lunga durata; lavoratori autonomi che cessano l'attività; lavoratori con redditi sotto soglia (lavoratori occupati che conservano Io stato di disoccupazione ai sensi dell'art. 4, co. 15- quater, del DL n. 4/2019 - soglia di incapienza).
MODALITA’ Dl SELEZIONE: Per tutti i partecipanti è previsto un colloquio motivazionale di orientamento. Inoltre, ai destinatari che non sono in grado di documentare le conoscenze informatiche (sistema operativo), viene somministrata una prova selettiva per l'accertamento di tale prerequisito. E’ previsto un incontro informativo per la presentazione del percorso.
DURATA CORSO : 150 ORE
COSTO: GRATUITO
CERTIFICAZIONE: VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE
SEDE DEL CORSO:
1. Via Borgoticino, 5 - 10155 Torino
2. Strada Rubbianetta snc – Parco la Mandria – 10040 Druento
PRE-ISCRIZIONI APERTE Per Info: amministrazione@anasformapiemonte.it — 327 284 9851 / 380 199 4707
Descrizione: L'assistente familiare svolge in famiglia, a domicilio, attività indirizzate a fornire aiuto ed assistenza: 1. a persone con ridotta autonomia in grado di indirizzare, in modo consapevole ed appropriato, l'intervento dell'operatore stesso; 2. a persone non autosufficienti; in tal caso l'intervento si contestualizza sempre in collaborazione con altri operatori e familiari o in situazioni a basso rischio. In particolare svolge attività di: 1. aiuto per attività di carattere domestico e di assistenza alla persona; 2. accompagnamento per l'accesso ai servizi sanitari e sociali; 3. supporto alla vita di relazione; 4. collaborazione con gli altri operatori e i familiari coinvolti.
Obiettivo del corso: Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire le conoscenze e gli approfondimenti necessari per lo svolgimento di attività di aiuto e di assistenza a persone in stato di bisogno presso il loro domicilio. In particolare, si forniranno ai corsisti strumenti affinché possano svolgere attività di carattere domestico e di assistenza alla persona, di supporto alla vita di relazione, di accompagnamento per l'accesso ai servizi sanitari e sociali, di collaborazione con gli altri operatori e i familiari coinvolti. In sintesi, il percorso prevede la seguente organizzazione: - 130 ore di lezioni teoriche e pratiche - 64 ore di stage (di cui 16 ore di attività laboratoriali) - 6 ore di prova finale per il rilascio della qualifica
Contenuti: Aspetti specifici dello sviluppo sostenibile
Pari opportunità
Tecniche informatiche
I bisogni primari tecniche di base
Tecniche di mobilizzazione
Elementi di osservazione e comunicazione
Sicurezza e prevenzione
Elementi di igiene personale
Elementi di primo soccorso
Tecniche di automedicazione e assunzione di farmaci
Conservazione dei farmaci e loro smaltimento
Tecniche di prevenzione e cura delle complicanze delle principali patologie degenerative
Elementi di igiene ambientale a domicilio
Elementi di economia domestica
Preparazione dei pasti
Elementi di igiene alimentare prevenzione degli incidenti domestici
Stage
Destinatari: percettori di sostegno al reddito anche in costanza di rapporto di lavoro; disoccupati
donne, giovani (esclusi gli aderenti a Garanzia Giovani), uomini over 55, persone con disabilità; disoccupati di lunga durata; lavoratori autonomi che cessano l'attività; lavoratori con redditi sottosoglia (lavoratori occupati che conservano lo stato di disoccupazione ai sensi dell’art. 4, co. 15- quater, del DL
n. 4/2019 - soglia di incapienza).
Titolo di Studio: Scuola secondaria di Primo grado
Durata: 200 ore
Certificazione: Qualifica Professionale
SEDE DEL CORSO: Cascina Rubbianetta - Parco la Mandria, Strada Rubbianetta snc, 10040 Druento (TO)
COSTO: GRATUITO
Obiettivo del corso: Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire le conoscenze e gli approfondimenti necessari per lo svolgimento di attività di aiuto e di assistenza a persone in stato di bisogno presso il loro domicilio. In particolare, si forniranno ai corsisti strumenti affinché possano svolgere attività di carattere domestico e di assistenza alla persona, di supporto alla vita di relazione, di accompagnamento per l'accesso ai servizi sanitari e sociali, di collaborazione con gli altri operatori e i familiari coinvolti. In sintesi, il percorso prevede la seguente organizzazione: - 130 ore di lezioni teoriche e pratiche - 64 ore di stage (di cui 16 ore di attività laboratoriali) - 6 ore di prova finale per il rilascio della qualifica
Contenuti: Aspetti specifici dello sviluppo sostenibile
Pari opportunità
Tecniche informatiche
I bisogni primari tecniche di base
Tecniche di mobilizzazione
Elementi di osservazione e comunicazione
Sicurezza e prevenzione
Elementi di igiene personale
Elementi di primo soccorso
Tecniche di automedicazione e assunzione di farmaci
Conservazione dei farmaci e loro smaltimento
Tecniche di prevenzione e cura delle complicanze delle principali patologie degenerative
Elementi di igiene ambientale a domicilio
Elementi di economia domestica
Preparazione dei pasti
Elementi di igiene alimentare prevenzione degli incidenti domestici
Stage
Destinatari: percettori di sostegno al reddito anche in costanza di rapporto di lavoro; disoccupati
donne, giovani (esclusi gli aderenti a Garanzia Giovani), uomini over 55, persone con disabilità; disoccupati di lunga durata; lavoratori autonomi che cessano l'attività; lavoratori con redditi sottosoglia (lavoratori occupati che conservano lo stato di disoccupazione ai sensi dell’art. 4, co. 15- quater, del DL
n. 4/2019 - soglia di incapienza).
Titolo di Studio: Scuola secondaria di Primo grado
Durata: 200 ore
Certificazione: Qualifica Professionale
SEDE DEL CORSO: Cascina Rubbianetta - Parco la Mandria, Strada Rubbianetta snc, 10040 Druento (TO)
COSTO: GRATUITO