Categorie Corsi

SICUREZZA SUL LAVORO

Per “sicurezza sul lavoro” si intende una condizione necessaria per assicurare al lavoratore una situazione lavorativa nella quale non ci sia il rischio di incidenti. Il luogo di lavoro deve essere quindi dotato degli strumenti necessari a garantire un certo grado di protezione contro la possibilità del verificarsi di tali incidenti. Dal punto di vista giuridico per “sicurezza sul lavoro” si intendono le attività volte a garantire misure di prevenzione e protezione, adottate dal datore di lavoro e dai lavoratori stessi. Nel nostro paese, la salute e la sicurezza sul lavoro sono regolamentare dal Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, conosciuto anche con il nome di “Testo unico sulla sicurezza sul lavoro”.
Per prevenzione si intende il complesso di misure necessarie per evitare o diminuire i rischi professionali, nel rispetto della salute della popolazione e dell'integrità dell'ambiente esterno.

Nella prevenzione la formazione gioca ruolo fondamentale, infatti attraverso essa si intende insegnare ai lavoratori quel complesso di nozioni e procedure indispensabili, finalizzate al conseguimento di quelle capacità che permettono agli stessi di lavorare sia riducendo i rischi, sia tutelando la sicurezza personale.

Con l'informazione i lavoratori imparano a riconoscere, e di conseguenza a ridimensionare e a controllare, i rischi presenti in azienda.

Infine tramite l'addestramento i dipendenti si esercitano ad utilizzare in modo pratico e corretto le attrezzature, i macchinari, i dispositivi e tutte le strumentazioni che servono per le fasi di lavoro o per gli interventi resi necessari dalle situazioni di rischio.

Il Decreto stabilisce anche quali sono le figure aziendali che devono svolgere il ruolo di formatori e che tipo di formazione devono svolgere nei confronti dei lavoratori. Oltre a dirigenti e preposti, medico competente e Servizio di Protezione e Prevenzione, la legge dispone che “il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione” (art. 36 D.Lgs. 81/2008).




ELENCO CORSI
[]
Normativa di riferimento:
Ai sensi dell'art. 43, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 81/08, il datore di lavoro è obbligato a designare uno o più lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze. La formazione di questi lavoratori è...
[]
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Art. 18 del Testo Unico (D. Lgs. 81/08). Si prevede una parte teorica e una pratica, per l‘attuazione delle misure di primo intervento interno e per l'attivazione degli interventi di pronto soccorso.
Il programma formativo, definito dal DM 388 del 15 Luglio 2003, allegati ...
[]
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Art. 2 comma 1 lettera e) del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. .

DESTINATARI
Preposto: persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisc...
[]
Formazione dei RLS secondo l'accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO
ai sensi dell'art.37 del d.lgs. 81/08 e s.m.i.

CHI PUO'/DEVE FREQUENTARE IL CORSO
La formazione è obbligatoria per chi è designato dai lavoratori a svolgere la funzione di Rappresentante dei medesimi.


PROGR...
[]
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Art. 2 comma 1 lettera d) del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

DESTINATARI
Corso strutturato per i Dirigenti come definiti dall'art. 2 comma 1 lettera d) del D.Lgs. 81/08: "persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura d...
tunefiltri
risultati: 1-0 / 0